METODO FELDENKRAIS©
La Chiave per Ottimizzare il Movimento
Il Metodo Feldenkrais è un’innovativa tecnica di educazione somatica basata sul movimento. Nasce negli anni Cinquanta dagli studi del Dr.Moshe Feldenkrais, fisico, ingegnere e allievo del padre del Judo, Jigoro Kano, che gli conferì la prima cintura nera mai data in Europa. Ad oggi Il Metodo Feldenkrais è una tecnica che trova riscontro nelle più recenti ricerche nel campo delle neuroscienze.
Viene utilizzato per migliorare la performance motoria degli sportivi e per recuperare da infortuni e problemi fisici, agendo sul corpo e sulla mente, ma sempre nel rispetto delle possibilità dell’individuo. Questo fattore la rende una tecnica che può essere praticata con grandi benefici da tutti a ogni età.
In Italia la pratica del Metodo Feldenkrais è ancora poco diffusa rispetto ai grandi risultati che offre. Negli Stati Uniti è tra le discipline più praticate a supporto di sport e riabilitazione. Julis Erwing (Dr. J.), icona del basket NBA, fu uno dei primi a inserirlo nella propria pratica insieme alla Mindfulness.
Negli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche scientifiche che ne comprovano la reale efficacia.

Esperienza Personale
Ho scoperto il Metodo Feldenkrais nel 2006, dopo essermi laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Torino. Mi ha affascinato per la sua estrema efficacia in totale assenza di sforzo fisico. Inizialmente ero scettico, poiché, provenendo dallo sport agonistico, la mia mente era abituata ad associare in modo automatico sforzo e miglioramento.
Ben presto ne sono rimasto sorpreso e ho compreso che questa convinzione, talvolta diventa un ostacolo alla possibilità di apprendere nuove strade fondamentali per ottimizzare una prestazione.
Ho subito realizzato che il Metodo Feldenkrais, col suo duplice approccio al movimento attraveroso l’esercizio attivo e il tocco, sarebbe stata una potente freccia da avere al mio arco.
Ho studiato per 4 anni presso l’Institute for the Study of Somatic Education di San Francisco e nel 2012 ho creato e condotto il Movement Neuroscience Institute (MoNeI), con il quale Fino al 2016 ho organizzato eventi formativi e congressi internazionali per diffondere questa tecnica, che ad oggi è parte integrante del mio approccio alla persona, insieme ai più evoluti sistemi di Analisi del Movimento di cui dispongo presso Move Different.
Credo fortemente che la consapevolezza corporea sia ancora oggi sottovalutata, rispetto al suo potenziale. Immagina un atleta che è riuscito a raggiungere un livello di preparazione tecnica e fisica tale, apparentemente quasi impossibile da superare. Come sarebbe se riuscisse ad integrare tutte le capacità che possiede in modo ancora più efficace, lavorando sulla percezione del corpo? In termini tecnici parliamo di neuroplasticità: la capacità che il cervello umano possiede lungo tutta la vita, nel creare nuove connessioni e nuove mappe motorie per affinare ogni movimento e ogni funzione che il corpo umano può compiere.
5 Benefici del Metodo Feldenkrais
Aumentare la Consapevolezza Corporea – Il Metodo Feldenkrais aiuta a diventare più consapevoli dei propri schemi di movimento, per ottimizzare assetto posturale e abilità motorie.
Migliorare le Performance Sportive – Unito al modello S.F.E.R.A. permette di agire sulla componente mentale attraverso il movimento. Nella pratica utilizzo anche dei sistemi di biofeedback per vedere la risposta del corpo in tempo reale.
Gestire Stress e Ansia – Riduce lo stress e l’ansia attraverso movimenti lenti e consapevoli, che calmano il sistema nervoso, portando a una sensazione generale di rilassamento e ribilanciamento. Ottimo prima di una competizione.
Recupero da Infortuni – Nel percorso rieducativo supporta il recupero di forza e mobilità in modo sicuro, lavorando sulla memoria muscolare e sulla creazione di nuovi schemi di movimento più funzionali.
Riconquistare la Libertà di Movimento – Dopo anni di abitudini posturali scorrette, con il Metodo Feldenkrais ho aiutato molte persone a muoversi con facilità e senza dolore. Ad esempio, chi soffre di dolori cronici alla schiena impara nuovi modi di muoversi che alleviano la tensione e migliorano la postura dando risultati stabili e duraturi.
Attraverso una pratica priva di forzature, allenerai la sincronia tra il sistema nervoso e il corpo, per riscoprire il movimento naturale ed efficace.
Riconoscerai abitudini disfunzionali e le modificherai attraverso un’esperienza motoria ben più profonda del semplice esercizio fisico.
L’biettivo pricipale è creare una mappa di movimenti più ricca, che ogni persona potrà applicare secondo la propria necessità, nella vita, nel lavoro e nello sport.
Se desideri informazioni o vuoi iniziare un percorso, contattami.
P.IVA 10294670012 | Professionista certificato
2024© Alessandro Adamo
Privacy Policy