Metodo Feldenkrais per alleviare il mal di schiena e riequilibrare mente e corpo

Mal di Schiena: Come il Metodo Feldenkrais
Riequilibra Corpo e Mente. Esercizio pratico

Introduzione: Metodo Feldenkrais per il Mal di Schiena

Il mal di schiena è una delle problematiche più diffuse e ne soffrono sia atleti sottoposti a intensi carichi di allenamento, sia persone sedentarie con una routine di ufficio. Tuttavia, pochi sanno quanto questa condizione possa influire negativamente non solo sul corpo, ma anche sulla mente. Spesso, si tende a tollerare il dolore fino a quando non compromette seriamente la qualità della vita, limitando sia le prestazioni fisiche che mentali. Il Metodo Feldenkrais per il mal di schiena, un approccio innovativo che unisce movimento e consapevolezza corporea, offre una soluzione unica per alleviare il dolore, migliorare la postura e ristabilire un equilibrio tra mente e corpo. In questo articolo, scoprirai un potente esercizio basato sul Metodo Feldenkrais che può aiutarti a ridurre il mal di schiena e migliorare il tuo benessere generale.

Mal di Schiena e Sport: Il Sovraccarico come Fattore Scatenante

Per gli atleti, il mal di schiena è spesso il risultato di sovraccarico muscolare e strutturale. Questi fattori non solo limitano la performance atletica, ma possono anche portare a infortuni a lungo termine se non vengono affrontati correttamente. Il Metodo Feldenkrais aiuta gli atleti a riconoscere e correggere questi squilibri attraverso un lavoro mirato sulla consapevolezza corporea, agendo sul sistema neuromuscolare attraverso esercizi costruiti ad hoc, da inserire nella routine quotidiana.

Vita Sedentaria: La Routine che Deteriora la Salute della Schiena

Anche le persone con una vita sedentaria non sono esenti dal mal di schiena. Le lunghe ore passate in posizioni statiche, seduti a una scrivania davanti a un computer, contribuiscono a rigidità muscolare e disfunzioni posturali. Tale mancanza di movimento può compromettere la salute della colonna vertebrale, con risvolti negativi anche sulla componente mentale.

L’Impatto Mentale del Mal di Schiena

Il mal di schiena, spesso associato solo a un problema fisico, ma può innescare un ciclo di pensieri negativi, con preoccupazioni e ansia, che possono aggravare ulteriormente il dolore, con ripercussioni sullo stato d’animo e sullo stile di vita, creando una spirale discendente difficile da interrompere. Il cervello umano, programmato per la sopravvivenza, aumenta automaticamente la tensione muscolare quando percepisce dolore, come meccanismo di difesa. Tuttavia, questo approccio istintivo può risultare dannoso.

Il Metodo Feldenkrais interviene sia sul corpo che sulla mente, guidando il cervello ad apprendere nuove strategie di movimento che riducono la tensione e migliorano il benessere complessivo. Con movimenti consapevoli e rilassanti, il Metodo insegna a riconoscere e interrompere gli schemi di pensiero e azione dannosi, promuovendo una nuova armonia tra mente e corpo.

2 Tipi di Dolore: Cronico e Acuto

Il mal di schiena può essere suddiviso in due categorie principali: acuto e cronico, a seconda della durata e della gravità dei sintomi.
Mal di Schiena Acuto: Dura generalmente meno di 6 settimane e può essere causato da sovraccarico improvviso, movimenti bruschi, infortuni, o stress muscolare.
Mal di Schiena Cronico: Persiste per più di 12 settimane ed è spesso legato a problemi degenerativi della colonna vertebrale o disfunzioni posturali croniche.

Cosa è il Metodo Feldenkrais e Come Agisce

Il Metodo Feldenkrais è un approccio educativo somatico che utilizza il movimento per migliorare la consapevolezza di sé e il funzionamento del corpo. Ideato dal fisico e ingegnere Moshe Feldenkrais, tale metodo, attraverso movimenti lenti e consapevoli, porta il cervello a far agire il corpo in modo più organizzato, per funzionare in modo più efficiente e armonioso.

Rieducazione Neuromuscolare: Il Metodo Feldenkrais lavora sulla plasticità del cervello, insegnandogli nuovi modi di organizzare il corpo. Attraverso la ripetizione di movimenti consapevoli, il cervello impara a scegliere le opzioni motorie più efficienti, riducendo la tensione e il dolore.

Integrazione Mente-Corpo: Oltre a migliorare la postura e la mobilità, il Metodo Feldenkrais ha effetti positivi sulla mente. Riducendo la tensione fisica, il metodo contribuisce a migliorare l’umore, la concentrazione e la capacità di gestione dello stress. Questo approccio integrato aiuta a creare un equilibrio tra corpo e mente, promuovendo un benessere globale.

Esercizio Pratico di Metodo Feldenkrais per la Schiena: L’Orologio

L’Orologio è un semplice ma efficace esercizio del Metodo Feldenkrais che aiuta a migliorare la consapevolezza e la mobilità del bacino. Segui le istruzioni e prenditi il tempo per esplorare i movimenti, facendo tutte le pause che vuoi. Nel Metodo Feldenkrais, l’efficacia non dipende dallo sforzo fisico, ma dalla tua attenzione al corpo.

Premessa: Durante l’esercizio, assicurati di essere in totale comodità. Muoviti senza forzature, con curiosità, ricordando che nel Metodo Feldenkrais i grandi cambiamenti arrivano con sforzi minimi. Questo approccio potrebbe sembrare insolito, poiché siamo abituati a performare e superare limiti, ma il Metodo Feldenkrais funziona rispettando i ritmi naturali, senza imposizioni. All’inizio, muoversi lentamente e con attenzione può sembrare difficile, ma il tuo cervello e il tuo corpo ti ringrazieranno. Ogni ripetizione porta un po’ di consapevolezza in più al movimento. Non è necessario farne tante in modo meccanico; poche, ma con molta attenzione ai particolari, sono più efficaci.

Preparazione: Siediti su una sedia, leggermente sbilanciato sul bordo anteriore, ma in totale sicurezza. Non usare lo schienale e appoggia i piedi a terra a una distanza comoda in modo da avere un buon sostegno dal pavimento. Assicurati di essere in un luogo tranquillo, senza distrazioni, poiché avrai bisogno di dedicare tutta la tua attenzione al corpo in movimento.

Visualizzazione: Immagina di essere seduto su un orologio, con il numero 12 davanti a te e il numero 6 dietro. Il 3 si trova a destra e il 9 a sinistra. Sei seduto esattamente al centro dell’orologio.

Movimento Princpiale

Inizia a muovere delicatamente il bacino verso le 12, dondolandolo in modo fluido e delicato. Fai un movimento piccolo verso le 12 e torna al centro, concentrandoti solo su questa direzione.

Consapevolezza

Senti come cambiano i punti di appoggio tra te e la sedia mentre ti muovi. Presta attenzione a come il movimento si riflette nelle altre parti del corpo, come la schiena e le spalle. Mantieni i movimenti lenti e fluidi, evitando tensioni o sforzi.

Movimento secondario

Continua ad andare dal centro alle 12 e, mentre il bacino dondola in avanti, inspira e fai salire lo sterno. Puoi sollevare delicatamente la testa come se volessi vedere il soffitto, ma senza esagerare nei movimenti. Nota come il movimento del bacino sembra spingere la colonna vertebrale dal basso, donandole maggiore lunghezza fino alla testa. Quando torni al centro, senti la colonna che si arrotonda, l’aria che esce dai polmoni, e la testa che si abbassa con il mento che si avvicina alla gola. Ripeti il movimento, prestando attenzione a come la colonna si allunga e si accorcia, spinta e tirata dal bacino.

Impara un’alternativa

La prossima volta che torni al centro, fermati un attimo. Inspira profondamente, poi inizia il movimento verso le 12 espirando. Questo invertire il respiro rispetto a prima ti darà una nuova sensazione. Ripeti il movimento alcune volte, senza arrivare al massimo della tua capacità.

Integra il nuovo schema

Ora, riprova il movimento iniziale: inspira mentre vai verso le 12 e ti allunghi, ed espira mentre torni al centro e la schiena si arrotonda. La testa segue, sollevandosi quando ti allunghi e abbassandosi quando torni al centro. Nota se il movimento ti sembra più fluido e morbido rispetto all’inizio.

Conclusione

 Il Metodo Feldenkrais rappresenta un approccio olistico efficace per il mal di schiena, che non solo allevia il dolore fisico, ma potenzia anche la consapevolezza corporea e l’equilibrio mentale. Recenti studi neuroscientifici ne confermano l’efficacia, rendendolo uno strumento versatile in diversi contesti (Ultime pubblicazioni Scientifiche su Pubmed).
Nel mental coaching sportivo, ad esempio, diventa un potente alleato per migliorare i fattori che compongono la performance, stimolando il cervello attraverso la percezione del movimento. Questo metodo permette di migliorare il rapporto tra intenzione e azione, la fluidità di un gesto o la coordinazione. Rispetto ad altre tecniche come la Mindfulness e la respirazione, il Metodo Feldenkrais, attraverso gli stimoli motori, agisce ancora più profondamente sul sistema nervoso, adattandosi alle specifiche esigenze di chi lo pratica e al contesto in cui viene applicato.

Se desideri informazioni o vuoi iniziare un percorso, contattami.
P.IVA 10294670012 | Professionista certificato
2024© Alessandro Adamo
Privacy Policy